Fondazione Memmo

Menu
Chiudi
  • La Fondazione

  • Mostre

    • In corso
    • Passate
  • Attività

    • Social Networks Special Project
    • Characteristica Universalis
    • Bandi Gasworks
    • Laboratori
    • Talk e convegni
    • Stage curricolari
  • Cataloghi

  • Press

  • Contatti

IT – EN

La Fondazione

Nel 1990 Roberto Memmo, interessato da sempre all’arte antica in ogni forma di espressione, decise di costituire una Fondazione privata, di assumerne la carica di Presidente coadiuvato da tre vicepresidenti, Daniela Memmo d’Amelio, Patrizia Memmo Ruspoli e Claudio Strinati, allora Soprintendente ai Beni Culturali.
La sua passione per la bellezza e l’importanza della sua diffusione, lo portò a voler condividere con un vasto pubblico la creatività dei grandi maestri attraverso la contemplazione di opere fondamentali per la storia dell’arte. Pochi erano allora i musei attivi, ma il momento storico fu favorevole alla nascita di nuovi spazi pubblici e privati in diverse città italiane con i quali la Fondazione Memmo collaborò nel corso degli anni.

Nel 2001 diventano Presidenti della Fondazione Daniela Memmo d’Amelio e Patrizia Memmo Ruspoli e il fondatore Roberto Memmo Presidente onorario. Le mostre di alto livello culturale, promosse dalla Fondazione nel grande spazio espositivo di Palazzo Ruspoli, furono possibili grazie alla volontà dei Presidenti di co-produrle con i più importanti musei del mondo come il Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra,  il Museo del Prado a Madrid,  il Museum del Louvre a Parigi,  la National Gallery a Londra, il Metropolitan Museum  di NY, il Centre Pompidou a Parigi, la National Gallery di Washington, o  il Museo Egizio del Cairo e di avvalersi della collaborazione dei più prestigiosi curatori quali Morris L. Bierbrier, Christopher White, Catherine Whistler, Sir Denis Mahon, Felipe Garin Llombart.

La prima mostra nel 1991 “Espressionismo – Da Van Gogh a Klee” è stata realizzata con la Fondazione Thyssen-Bornemisza di Lugano, —— seguita dalla mostra  “Il segno del Genio: Cento disegni” provenienti dell’Ashmolean Museum di Oxford, con straordinari disegni di maestri italiani e stranieri, tra i quali Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci; —— Nel 1991 in collaborazione con il Museo Hermitage di San Pietroburgo viene allestita in Fondazione l’importante mostra del “Canova e la Collezione Farsetti”; —— Nel 1994 in collaborazione con il Getty Museum la mostra “Nefertari” con 30 opere provenienti dal British Museum, Museo del Louvre e il Museo Egizio di Torino, esposizione che, per la prima volta, permise ai visitatori di ammirare la tomba della regina egiziana con la realtà virtuale; —— Nel 1995 la grande esposizione di “Alessandro Magno: Storia e Mito” in collaborazione con il Ministero Ellenico della Cultura; —— Nel 1996 la mostra “l’Altare di Pergamo – Il Fregio di Telefo” grazie al Antikensammlung Staatliche zu Berlin, The Metropolitan Museum of Art, New York e Fine Arts Museums of San Francisco; —— Nel 1997 l’importante mostra “Fayum – Misteriosi volti dall’Egitto” in collaborazione con il British Museum; —— Nel 1998 “Alla scoperta del Barocco Italiano – Collezione Sir Denis Mahon” in collaborazione con la National Gallery di Londra; —— Nel 1999 “ I Bagliori del Medioevo Arte romanica e gotica” provenienti dal prestigioso Museo d’Arte della Catalogna; —— Nel 2000 la mostra “Cleopatra” in collaborazione con il British Museum, mostra che successivamente è andata al British Museum e al The Field Museum of Chicago; ——Nel 2001 la mostra “Velazquez – Il suo terzo viaggio in Italia” in collaborazione con il Museo del Prado e  resa possibile dal sostegno della Casa Reale Spagnola ed in particolare da S.A.R.  Juan Carlos I il Re di Spagna; —— Nel 2002 la mostra “Il Trionfo del Colore – Collezione Thyssen Bornemisza”; —— Nel 2003 “Cristina di Svezia – Le Collezioni Reali” in collaborazione con il Museo Nazionale di Stoccolma; —— Nel 2004 “I Tesori degli Aztechi” in collaborazione con il Museo Antropologico di Città del Messico e i Musei del sito Templo Mayor; —— Nel 2005 la mostra “Fasto Principesco – La corte di Dresda”; —— Nel 2005 la mostra “Idea per un Museo” in collaborazione con il Principato di Monaco, il progetto del Museo è stato voluto da S.A.S il Principe Ranieri III di Monaco e avviato nell’ottobre 2003; —— Nel 2006 la mostra “Paul Klee – La Collezione Berggruen” con la Fondazione Botin; —— Nel 2007 “Da Cranach e Monet – Capolavori della Collezione Pérez Simòn”; —— Nel 2008 la mostra “Jean-Michel Basquiat – Fantasmi da scacciare” in collaborazione con la Fondazione Botin ; ——  Nel 2009 la grande mostra “Gli anni di Grace Kelly – Principessa di Monaco”  curata da Frédéric Mitterrand Ministro della Cultura Francese e in collaborazione con il Grimaldi Forum di Monaco; da non dimenticare la lungimiranza del suo Fondatore Roberto Memmo di aver portato in Italia per la prima volta la mostra di Lucian Freud.

Dato importante da ricordare è la grande affluenza di pubblico avuta da queste mostre, cosa inusuale fino ad allora.
L’esposizione Nefertari – Luce d’Egitto nel 1994 fu visitata da 500.000 persone, la mostra con il più alto numero di presenze in Italia e la settima nel mondo. In meno di venti anni le mostre della Fondazione Memmo furono visitate da oltre 3 milioni di visitatori.

Agli inizi degli anni Duemila, Roberto Memmo decise di aprire una sede della Fondazione anche a Lecce. Da segnalare la grande mostra proveniente dalla Galleria Borghese “Immagini degli Dei”. Si ricorda inoltre il restauro del Teatro Romano, che ritornò così fruibile ai visitatori.

A partire dal 2012 è attivo un nuovo programma espositivo interamente dedicato al panorama artistico contemporaneo. Contribuire allo sviluppo del tessuto culturale nel territorio, connettersi a realtà internazionali, aprendo un dialogo con le altre istituzioni e promuovere l’interazione fra gli artisti e la città di Roma sono tra gli obiettivi della Fondazione Memmo.

Il nuovo corso è stato avviato con la mostra personale di Sara VanDerBeek (2012), seguita da Sterling Ruby (2013), Shannon Ebner (2014) e Camille Henrot (2016), tutte a cura di Cloè Perrone; nel 2017 si è tenuta la personale di Giuseppe Gabellone, a cura di Francesco Stocchi, il quale ha successivamente curato anche le mostre dell’artista tedesca Kerstin Brätsch e del duo KAYA, di Latifa Echakhch (2019), Oscar Murillo (2021) e Amalia Pica (2022). Nel 2023 si è tenuta la mostra personale di Sin Wai Kin, seguita, nel 2024, dalla prima personale in una istituzione italiana di Wynnie Mynerva, entrambe a cura di Alessio Antoniolli. Nel 2015 è stata presentata la mostra collettiva Conversation Piece, a cura di Marcello Smarrelli, cui sono seguite altre dieci edizioni organizzate a cadenza annuale, con l’intento di fare il punto della situazione sulle presenze artistiche a Roma (in particolare coinvolgendo gli artisti ospiti presso le accademie e gli istituti di cultura straniera attivi nella Capitale).

Nel 2019 la Fondazione Memmo avvia un programma di residenze a Londra, in collaborazione con Gasworks, dedicato agli artisti italiani, proseguendo in questo modo l’attività di confronto, scambio e connessione tra artisti e istituzioni di contesti diversi. Gli artisti finora coinvolti sono Diego Marcon (2020), Adelaide Cioni (2022), Francis Offman (2023), Alice Visentin (2024), Alessandro Di Pietro (2025).

 

1990-2010

  • 2009
    2009
    Gli anni di Grace Kelly Principessa di Monaco
  • 2008
    2008
    Jean Michel Basquiat _ Fantasmi da scacciare
  • 2007
    2007
    Da Cranach a Monet _ Capolavori della collezione Pérez Simòn
  • 2006
    2006
    Paul Klee _ La collezione Berggruen
  • 2005
    2005
    Principato di Monaco _ Idea per un museo
  • 2005
    2005
    Fasto Principesco _ La corte di Dresda
  • 2004
    2004
    Picasso e la sua epoca
  • 2004
    2004
    I Tesori degli Aztechi
  • 2004
    2004
    Cristina di Svezia _ Le collezioni Reali
  • 2002
    2002
    I Borgia _ L’arte del potere
  • 2002
    2002
    Il trionfo del colore _ collezione Thyssen Bornemisza
  • 2001
    2001
    Velazquez _ Il suo terzo viaggio in Italia
  • 2000
    2000
    Cleopatra Regina d’Egitto
  • 2000
    2000
    Yemen _ Nel paese della regina di Saba
  • 1999
    1999
    Bagliori del Medioevo_Arte romanica e gotica dal Museu Nacional d’Art de Catalunya
  • 1998
    1998
    Alla scoperta del barocco italiano _ Collezione Sir Denis Mahon
  • 1997
    1997
    FAYUM _ Misteriosi volti dall’Egitto
  • 1997
    1997
    La via Appia _ Sulle ruine della magnificenza antica
  • 1996
    1996
    L’Altare di Pergamo: il Fregio di Telefo
  • 1995
    1995
    Alessandro Magno – Storia e Mito; I Macedoni: I Greci del Nord
  • 1994
    1994
    Nefertari: Luce d’Egitto
  • 1993
    1993
    I Postmacchiaioli
  • 1993
    1993
    Mino Maccari
  • 1993
    1993
    Dipinti del 900 italiano  – La collezione Assitalia
  • 1992
    1992
    LA COLLEZIONE BONCOMPAGNI LUDOVISI, Algardi, Bernini e la fortuna dell’Antico
  • 1992
    1992
    Michelangelo Merisi da Caravaggio – Come nascono i capolavori
  • 1991
    1991
    Canova all’Ermitage e la Collezione Farsetti
  • 1991
    1991
    Lucien Freud
  • 1991
    1991
    Il Segno del Genio. LEONARDO, MICHELANGELO, RAFFAELLO…
  • 1990
    1990
    Espressionismo. Capolavori della Fondazione Thyssen-Bornemisza. Da Van Gogh a Klee

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Iscriviti
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2025 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Chiudi