Fondazione Memmo

Menu
Chiudi
  • La Fondazione

  • Mostre

    • In corso
    • Passate
  • Attività

    • Social Networks Special Project
    • Characteristica Universalis
    • Bandi Gasworks
    • Laboratori
    • Talk e convegni
    • Stage curricolari
  • Cataloghi

  • Press

  • Contatti

IT – EN

Mostre passate

  • 1/7
    Marcello Maloberti MARTELLATE, 2023 intervento site-specific, facciata di Palazzo Ruspoli Stampa su forex 1 pannello cm 381 x 275; 18 pannelli cm 240 x 120 Ph. Daniele Molajoli Courtesy l’artista, Galleria Raffaella Cortese Milano e Albisola Superiore, Fondazione Memmo, Roma
  • 2/7
    Marcello Maloberti MARTELLATE, 2023 intervento site-specific, facciata di Palazzo Ruspoli Stampa su forex 1 pannello cm 381 x 275; 18 pannelli cm 240 x 120 Ph. Daniele Molajoli Courtesy l’artista, Galleria Raffaella Cortese Milano e Albisola Superiore, Fondazione Memmo, Roma
  • 3/7
    La Biblioteca del Mondo, Conversation Piece | Part IX, a cura di Marcello Smarrelli Veduta dell’installazione ph. Daniele Molajoli Courtesy gli artisti e Fondazione Memmo, Roma
  • 4/7
    La Biblioteca del Mondo, Conversation Piece | Part IX, a cura di Marcello Smarrelli Veduta dell’installazione ph. Daniele Molajoli Courtesy gli artisti e Fondazione Memmo, Roma
  • 5/7
    La Biblioteca del Mondo, Conversation Piece | Part IX, a cura di Marcello Smarrelli Veduta dell’installazione ph. Daniele Molajoli Courtesy gli artisti e Fondazione Memmo, Roma
  • 6/7
    Bruna Esposito, L’infinito di Leopardi, nella Lingua dei segni italiana, 2018. Libri, video proiettore, loop video b/w muto.Courtesy l’artista
  • 7/7
    LLa Biblioteca del Mondo, Conversation Piece | Part IX, a cura di Marcello Smarrelli Veduta dell’installazione ph. Daniele Molajoli Courtesy gli artisti e Fondazione Memmo, R
Chiudi

La Biblioteca del Mondo | Conversation Piece Part IX

 

Yael Bartana, Nicolò Degiorgis, Bruna Esposito, Claire Fontaine, Paolo Icaro,
Kapwani Kiwanga, Marcello Maloberti, Francis Offman, Ekaterina Panikanova

 

Mostra a cura di Marcello Smarrelli

13 dicembre 2023 – 21 aprile 2024
Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso)
Ingresso libero

La Fondazione Memmo presenta dal 13 dicembre 2023 al 21 aprile 2024 La Biblioteca del Mondo, nona edizione di Conversation Piece, il ciclo di mostre a cadenza annuale, a cura di Marcello Smarrelli, nato con l’intento di restituire una panoramica degli artisti italiani e stranieri che scelgono ogni anno Roma come luogo di residenza, di ricerca e di lavoro.

Le varie edizioni hanno visto la partecipazione di oltre quaranta artisti tra i più significativi della scena internazionale, confermando il ruolo della città come capitale del contemporaneo.

La nona edizione, intitolata La Biblioteca del Mondo, coinvolge nove artisti che, seppur appartenenti a generazioni distanti tra loro e con modalità di lavoro diverse, possiedono un comune denominatore nell’uso del libro come “materiale da costruzione” dell’opera d’arte: Yael Bartana (1970, Israele. Vincitrice del Premio Roma dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo 2023/24), Nicolò Degiorgis (1985, Bolzano), Bruna Esposito (1960, Roma), Claire Fontaine (artista collettiva fondata a Parigi nel 2004 da Fulvia Carnevale e James Thornhill), Paolo Icaro (1936, Torino), Kapwani Kiwanga (1978, Hamilton, Canada. Borsista presso l’Accademia di Francia – Villa Medici), Marcello Maloberti (1966, Codogno), Francis Offman (1987, Butare, Ruanda), Ekaterina Panikanova (1975, San Pietroburgo, Russia).

Il titolo della mostra è un diretto riferimento a Umberto Eco e all’omonimo documentario di Davide Ferrario (2022), in cui si racconta la leggendaria biblioteca dell’intellettuale scomparso, a cui lo stesso Eco assegna la funzione – assommata alle biblioteche di tutto mondo – di deposito della memoria dell’umanità.

Attraverso un nucleo di opere disposte in un percorso che parte dalla facciata di Palazzo Ruspoli per proseguire nel cortile e nelle Scuderie, l’esposizione si propone di restituire un’immagine di “biblioteca” come deposito dell’immaginario collettivo e della cultura universale.

Ufficio Stampa: Maria Bonmassar +39 06 4825370 / mobile phone: + 39 335 490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com

Photo credits Daniele Molajoli

Condividi

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Iscriviti
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2025 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Chiudi