Fondazione Memmo

Menu
Chiudi
  • La Fondazione

  • Mostre

    • In corso
    • Passate
  • Attività

    • Social Networks Special Project
    • Characteristica Universalis
    • Bandi Gasworks
    • Laboratori
    • Talk e convegni
    • Stage curricolari
  • Cataloghi

  • Press

  • Contatti

IT – EN

Archivio 1991-2011

Il Segno del Genio.
LEONARDO, MICHELANGELO, RAFFAELLO….
Cento capolavori dal XV al XVII secolo provenienti
dall’Ashmolean Museum di Oxford.

 

14 Maggio – 14 Settembre 1991

 

Roma – Palazzo Ruspoli (100.000 Visitatori)
Catalogo De Luca

 

Gian Lorenzo Bernini Autoritratto
Giovanni Battista Tiepolo Testa di uomo barbuto con copricapo di pelliccia

Guido Reni Il matrimonio mistico di S. Caterina
Leonardo da Vinci Fanciulla con unicorno

Hans Holbein il giovane Giovane donna inglese
Raffaello Sanzio Autoritratto

 

Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga e lord Roy Jenkins Rettore dell’Università di Oxford, il 14 maggio 1991 hanno inaugurato la mostra “IL SEGNO DEL GENIO. LEONARDO, MICHELANGELO, RAFFAELLO….CENTO CAPOLAVORI DA OXFORD”, promossa dalla Fondazione Memmo a Palazzo Ruspoli, in Roma.

Durante la cerimonia, il Presidente della Fondazione Avv. Roberto Memmo ha consegnato a Lord Roy Jenkinsun un assegno di 500.000 dollari destinato a restauri di opere italiane a Oxford. Per la prima volta viene così presentata in Italia un ‘ampia selezione della collezione di disegni dell’Ashmolean Museum , comprendente opere di varie epoche, dal XV al XVIII secolo: da Leonardo, a Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Guido Reni, Tiepolo, Canaletto; e poi Bruegel e altri. La scelta è stata curata dal direttore del Museo Ashmolean, Cristopher White, insieme a Giuliano Briganti, con l’intento di rintracciare – attraverso il disegno – il momento primo della creatività artistica, l’atto iniziale che ha portato poi a i maggiori capolavori della storia dell’arte, il “segno” distintivo della genialità. Esemplari, fra gli altri, sono in questo senso soprattutto gli studi preliminari di Michelangelo per gli affreschi della Sistina.

Condividi

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Iscriviti
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2025 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Chiudi