Fondazione Memmo

Menu
Chiudi
  • La Fondazione

  • Mostre

    • In corso
    • Passate
  • Attività

    • Special Projects
    • Residenze all’estero
    • Laboratori
    • Stage curricolari
  • Cataloghi

  • Press

  • Contatti

IT – EN

Archivio 1991-2011

Da Cranach a Monet _ Capolavori della collezione Pérez Simòn

57 Quadri della collezione Pérez Simòn

04 ottbre 2007 – 27 gennaio 2008

Catalogo Skira

 

Anton Van Dyck – Ritratto del principe Carlo Luigi, elettore palatino
John William Waterhouse La sfera di cristallo 1902

Arthur Huges Enide ed Erec ca. 1863
Claude Monet Antibes 1888

Benvenuto di Giovanni Madonna con bambino
Camille Pissarro La foraggiatrice 1884

Dante Gabriel Rossetti Venus Verticordia 1867
Ferdinand Bol, Il filosofo

Francisco de Goya y Lucientes Ritratto de Dona Maria Teresa de Vallabriga y Rozas 1783
Henri Fantin Latour

Julien Duprè La seconda raccolta 1879
Sir Lawrence Alma Tadema Le rose di Eliogabalo 1888

Canaletto, Palazzo Ducale, Venezia la scala dei Giganti vista dall Arco Foscari
Lucas Cranach il Vecchio – Carità

La collezione Pérez Simón, che ha sede a Città del Messico, è una delle raccolte artistiche private più importanti dell’America Latina. L’assemblaggio della collezione fu avviato all’inizio degli anni settanta del secolo scorso e, nel corso degli ultimi decenni, ha riunito un importante e notevole numero di opere d’arte che comprende dipinti, sculture, opere grafiche e altri oggetti artistici. La collezione privata è nata con un carattere internazionale e con lo spirito di completare, grazie ai suoi fondi, il panorama culturale del contesto che la circonda. L’arco di tempo considerato è vasto, poiché comprende opere del XIV secolo al XIX, secolo nel quale si addentra con esemplari notevoli di arte contemporanea.

I capolavori della collezione Pérez Simón in mostra alla Fondazione Memmo sono il risultato di una scelta rigorosa. I 57 dipinti presentati al pubblico sono solo un esempio della ricchezza della collezione, della quale la scelta costituisce un riflesso fedele. Il percorso proposto parte dal XIV secolo, con opere della scuola italiana, per terminare con il XIX secolo, uno dei punti di forza della collezione messicana.

L’itinerario si apre con i dipinti italiani e tedeschi dal XIV al XVI secolo, con opere di Spinello Aretino, Benvenuto di Giovanni, Bronzino e Luca Cranach il Vecchio, rappresentato da due tavole, una di esse intitolata La Carità. Tra gli artisti fiamminghi e olandesi del XVII secolo troviamo, tra gli altri, Pieter Brueghel II, Rubens, Anton van Dyck, David Teniers II, Pieter Claesz e Ferdinand Bol con composizioni sacre, allegorie e ritratti. Il XVIII secolo è rappresentato dalle tele di due tra i più famosi vedutisti dell’epoca, Gian Paolo Pannini e Canaletto, alternati a opere di Giambattista Tiepolo, del francese Jean-Marc Nattier e di Francisco de Goya, presente con uno splendido ritratto su tavola.

Il XIX secolo è stato suddiviso in tre sezioni: Accademismo e Realismo, Pittura vittoriana e Impressionimo e Post-impressionismo. Queste sezioni comprendono, suddivisi per temi, alcuni dei criteri serviti per assemblare la collezione Pérez Simón, per esempio il piacere per la bellezza muliebre, la sensualità e l’amore per la terra, che si plasma nelle scene che rappresentano il mondo rurale e i lavori nei campi. Tra i pittori della sezione Accademismo e Realismo risaltano Jean-Baptiste-Camille Corot, Alexandre Cabanel, Jean-Léon Gérôme, William-Adolphe Bouguereau e Julien Dupré. Il mondo vittoriano e la sua estetica, una delle sezioni più affascinanti per la quantità e la qualità delle opere esposte, si esprime grazie a Dante Gabriel Rossetti, Sir Lawrence Alma-Tadema, John William Waterhouse ed Henry Arthur Payne. La mostra si chiude con le tele di pittori impressionisti e post-impressionisti come Camille Pissarro, Claude Monet, Paul Gauguin e Vincent van Gogh. Con essi si chiude brillantemente il XIX secolo, come pure il percorso espositivo che la Fondazione Memmo propone e che svela parte dei capolavori dell’importante collezione privata messicana.

 

Condividi

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

via Fontanella Borghese 56b
00186 – Roma

T +39 06 68136598
info@fondazionememmo.it

Newsletter  Iscriviti
Credits
Walter Santomauro (Art Direction & Design)
Simone Ballesio (Web Development)

Rucellai srl, via dei Condotti 91
00187 Roma, P.I./C.F. 03953741000

©2025 Fondazione Memmo. All rights reserved

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza online.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy. | Chiudi